Results for 'Ferruccio Biolcati Rinaldi'

244 found
Order:
  1.  14
    What Data Sources and Bibliometric Indicators for Social Sciences? Some Results from a Case Study.Ferruccio Biolcati Rinaldi - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (2):171-202.
  2.  14
    Quali fonti di dati e indicatori bibliometrici per le scienze sociali? Alcuni risultati a partire da uno studio di caso.Ferruccio Biolcati Rinaldi - 2012 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 26 (2):171-202.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  13
    F. Biolcati Rinaldi, Povertà, teoria e tempo.G. L. Venturini - 2006 - Polis 20 (3):480-481.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. La filosofia come visione del mondo.Ferruccio Andolfi - 2004 - la Società Degli Individui 21:95-106.
    L’autore ricostruisce il senso del dibattito del primo Novecento tra i sostenitori della filosofia come ‘visione del mondo’ e chi, come Husserl, rivendicava ad essa il rigore della scienza. La polemica hegeliana sulla ‘edificazione’ dei romantici è uno dei momenti in cui cominciano a delinearsi gli argomenti dei filosofi ‘scientifici’ contro la ‘profondità’ del sapere sapienziale. La consapevole unilateralità di una posizione teorica bilanciata con posizioni diverse e anche opposte, conclude l’autore con Simmel, non ne compromette il significato di verità.The (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  5
    Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst.Ferruccio Busoni - 1973 - Hamburg: Verlag der Musikalienhandl. Wagner.
    Reproduktion des Originals: Entwurf einer neuen Ästhetik der Tonkunst von Ferruccio Busoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  2
    La edad crepuscular: interpretación de la obra de René Guénon.Vicente Alberto Biolcati - 1988 - Buenos Aires: Ediciones Fidelidad.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  4
    Melancholia generosissima: coscienza inquieta dell'artista tra fede e bellezza: A. Dürer, O. di Lasso, H. Schütz.Ferruccio Civra - 1997 - Cavallerleone (Cn) [Italy]: Scolastica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. L'Ottavo Giorno della creazione, Saggio su N. Berdjaev.Ferruccio Déchet, F. Sciacca & Schiavone - 1975 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 165 (3):356-357.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Saggio sulla metafisica di Harris.Giacomo Rinaldi - 1984 - Bologna: Li Causi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    [Omnibus Review].Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (4):451-452.
  11.  21
    Paci Enzo. Sul primo periodo della filosofia di Whitehead. Rivista di filosofia, vol. 44 , pp. 397–415.Ferruccio Dugnani - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (1):79-81.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  1
    Boezio.Ferruccio Gastaldelli - 1974 - Roma: Edizioni liturgiche.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  3
    Germany in the Nineteenth Century.Ferruccio Bonavia, Bernard Bosanquet, E. C. K. Gonner, C. H. Herford & Arthur S. Peake - 1912 - University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  15
    Chi era il socialista Adriano Olivetti?Giuseppe De Rinaldis - 2011 - Trento: UNI service.
  15.  18
    The representation of action in Italian Sign Language (LIS).Virginia Volterra, Pasquale Rinaldi, Chiara Bonsignori & Elena Tomasuolo - 2020 - Cognitive Linguistics 31 (1):1-36.
    The present study investigates the types of verb and symbolic representational strategies used by 10 deaf signing adults and 13 deaf signing children who described in Italian Sign Language 45 video clips representing nine action types generally communicated by five general verbs in spoken Italian. General verbs, in which the same sign was produced to refer to several different physical action types, were rarely used by either group of participants. Both signing children and adults usually produced specific depicting predicates by (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  11
    Sull'economia della reciprocità.Ferruccio Marzano - 2001 - Idee 46:25-64.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Sui rapporti fra etica ed economia: un approfondimento.Ferruccio Marzano - 1998 - Idee 39:15-29.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  8
    Die „zweite unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17:91-107.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  2
    Die „Zweite Unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17:91-107.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  10
    Rhythmisch-metaphorische bedeutungsfelder’ in „also sprach zarathustra”. Die metasemantische sprache Des also sprach zarathustra.Ferruccio Masini - 1973 - Nietzsche Studien 2:276-307.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. The place of the line in the image of the cave.Ferruccio Franco Repellini - 2010 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 6 (3):553-574.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  24
    Keeping an eye on serial order: Ocular movements bind space and time.Luca Rinaldi, Peter Brugger, Christopher J. Bockisch, Giovanni Bertolini & Luisa Girelli - 2015 - Cognition 142:291-298.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   6 citations  
  23.  10
    Aspetti letterari nell'opera di Anselmo: le citazioni dei classici latini nelle "Epistole".Ferruccio Bertini - 1993 - Rivista di Storia Della Filosofia 48 (3):457.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    A Proposito di Alcune Raccolte di Favolisti Medievali.Ferruccio Bertini - 2006 - Mediaevalia 27 (1):23-42.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  14
    Il Punto Sulle Commedie Elegiache.Ferruccio Bertini - 2007 - Mediaevalia 28 (1):173-188.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Alchimia delgi estremi.Ferruccio Masini - 1967 - [Parma],: Studium parmense.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    Die „zweite unschuld“.Ferruccio Masini - 1988 - Nietzsche Studien 17 (1):91.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  6
    Lo scriba del caos: interpretazione di Nietzsche.Ferruccio Masini - 1978 - Bologna: Il mulino.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  21
    Rhythmisch-metaphorische bedeutungsfelder' in „also sprach zarathustra”. Die metasemantische sprache Des also sprach zarathustra.Ferruccio Masini - 1973 - Nietzsche Studien 2 (1):276.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Recente e ultima poesia di Alberto Frattini.Ferruccio Mazzariol - 1974 - Studium 70:278-283.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Quando i pazienti non hanno parole per le emozioni: un contributo tra psicologia analitica e neuroscienze.Ferruccio Vigna - 2012 - In L. Caparrotta & P. Cuniberti (eds.), Psicoanalisi in trincea.
    Un frammento clinico -/- Lo chiamerò Carlo; ha cinquant’anni, una laurea e buona proprietà di linguaggio; è single, elegante, intelligente, seduttivo, eroinomane. Siamo alla sesta o settima seduta, e non ho ottenuto altro da lui che risposte letterali, e piuttosto banali, alle mie domande; lunghe descrizioni dei suoi molteplici disturbi fisici e altrettanto lunghi silenzi. Eppure di cose da dire ce ne sarebbero parecchie. E’ un brillante dirigente in una industria ingegneristica, ma recentemente lo ha investito un uragano. La sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La costruzione del sé biologico a confronto con quella del Sé junghiano.Ferruccio Vigna - 2020 - L’Ombra 14.
    This paper adopts a jungian standpoint to discuss neurobiological and psychological constructs such as neuronal groups, default network, Ego and Self. By considering several epistemological issues and adopting the emergentist perspective, this work argues that the jungian theory can enter into constructive dialogue with neuroscientific evidence.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Modernità e disagio mentale: le maschere dell’isteria.Ferruccio Vigna - 2014 - L’Ombra 4.
    Il primo messaggio che un relatore deve mandare al suo pubblico, soprattutto se è un po’ narcisista, è rassicurarlo sul fatto che ha competenza nella materia che tratterà. Così vorrei fare anche io: rassicurarvi sulla mia competenza in fatto di isteria.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. La ricerca del rischio nella cultura del narcisismo.Ferruccio Vigna - 2010 - CedoStar - Medicina, Psicologia, Salute.
    I meno giovani tra di voi ricorderanno che in passato il servizio militare obbligatorio rappresentava una brusca separazione dall’abituale contesto familiare; anche perché, intenzionalmente, le giovani reclute venivano spedite lontano dal luogo di residenza. Di quando in quando i giornali raccontavano di ragazzi che non avevano retto alla separazione e avevano dovuto essere ricoverati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Anatomia dell’autenticità.Ferruccio Vigna - 2018 - L'ombra 11.
    Quello di autenticità è un concetto che tutti crediamo intuitivamente di capire, ma che poi troviamo difficile definire a parole. È successo anche a me, tanto che ho preferito affrontare la questione rivolgendomi ai moderni depositari del sapere. Secondo Wikipedia, l’autenticità coincide in sintesi con la verità. Autentico è – leggo - ciò che si riferisce alla nostra vera interiorità, al di là di quello che vogliamo apparire o crediamo di essere. Nel concreto, però, di fronte al problema di spiegare (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Mystice videre. Il gioco degli specchi tra neurobiologia e psicologia analitica.Ferruccio Vigna - 2010 - In Jung e le immagini. Moretti E. Vitali.
    Mystice videre: un modo particolare di vedere, sperimentato, lungo la storia dell’umanità, da coloro che hanno vissuto un’esperienza straordinaria di incontro con il sacro (termine che qui utilizzo nella sua accezione più ampia, di “ciò che è separato da” tutto ciò che è ordinario). Alludo ai mistici, ovviamente. Qualcuno, clinicamente parlando, potrebbe considerarli, con qualche ragione, individui patologici, ma sotto il profilo religioso si tratta di persone che hanno avuto la grazia di un incontro con il divino attraverso visioni profonde, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  37. Jung e le immagini.Ferruccio Vigna (ed.) - 2010 - Moretti E. Vitali.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    La depressione creativa.Ferruccio Vigna (ed.) - 2011 - Moretti E. Vitali.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Cattaneo storico e filosofo della storia.Ferruccio Focher - 1987 - Cremona: Distribuzione, Libreria del convegno.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    La filosofia del "Politecnico".Ferruccio Focher - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45 (3):571.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Profilo dell'opera di Benedetto Croce.Ferruccio Focher - 1963 - Cremona,: G. Mangiarotti; Distribuzione Editrice "Padus".
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Vico e Hobbes.Ferruccio Focher - 1977 - Napoli: Giannini.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  5
    La filosofia di Giovanni Gentile.Ferruccio Pardo - 1972 - Firenze,: Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  2
    La filosofia di Giovanni Gentile.Ferruccio Pardo - 1972 - Firenze,: Sansoni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. La filosfia teoretica di Benedetto Croce.Ferruccio Pardo - 1928 - Napoli [etc.]: F. Perrella.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Mosca.Ferruccio Pergolesi - 1950 - Brescia,: La Scuola.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Max Weber sul lettino.Ferruccio Vigna - manuscript
    Quando ho cominciato a leggere qualche articolo e a riflettere sul tema dell’etica in psicoanalisi, ho capito che mi ero infilato in un ginepraio. Da un lato potevo proporvi una sorta di manuale normativo su quello che si deve e non si deve fare nel corso di una psicoterapia: del resto, la maggior parte degli articoli che ho letto sono di questo genere. Però, anche trascurando il fatto che ogni teoria psicodinamica si differenzia dalle altre per lo meno nei dettagli (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  10
    Il fiore delle passioni: animo e virtù nel sistema dei saperi tra Cinque e Seicento.Elisabetta Selmi, Luca Piantoni & Massimo Rinaldi (eds.) - 2012 - Padova: CLEUP.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  12
    An Analysis of Logical Positivism.Thomas Storer & Ferruccio Rossi-Landi - 1958 - Journal of Symbolic Logic 23 (3):356-357.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  6
    Detrattori e sostenitori della compassione.Ferruccio Andolfi - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 244